Su di me

Roberta Barra – Coach, Formatrice, Regista e Narratrice

Credo nel potere delle storie e nella forza della formazione come strumenti di cambiamento. Combino coaching, comunicazione strategica e storytelling creativo per accompagnare aziende, team e persone nel loro percorso di crescita.
Che si tratti di formare imprenditori e professionisti, progettare percorsi su misura per le organizzazioni o dar vita a narrazioni attraverso il cinema e il teatro, il mio obiettivo è creare esperienze che educano, danno potere e generano un impatto reale. Insieme a Stefania Panini, esperta di sviluppo organizzativo, affianchiamo aziende e persone nel trasformare valori in competenze, visioni in strategie e sfide in opportunità.
Ogni progetto è un viaggio condiviso, in cui il cambiamento prende forma attraverso il dialogo, la consapevolezza e l’azione.

WHY – Perché faccio quello che faccio

Credo nel potere della comunicazione vera e potente per trasformare vite, relazioni e percorsi professionali. Che sia attraverso la voce, il corpo, le parole o l’ascolto, la comunicazione è ciò che ci connette, ci distingue e ci permette di esprimerci pienamente. Aiuto persone, imprenditori, imprenditrici, professionisti e professioniste a trovare il proprio spazio, a sentirsi sicurɜ di sé e a comunicare con impatto. Perché tutti e tutte meritano di essere ascoltati, compresi e valorizzati.

HOW – Come lo faccio

Da oltre 25 anni vivo il teatro e da più di 15 anni mi occupo di formazione, unendo arte, strategia e crescita personale. Porto nei miei percorsi le tecniche dell’attore, il teatro d’improvvisazione, il coaching e lo storytelling, creando esperienze di apprendimento che si vivono sulla pelle. Non è solo teoria: è allenamento, sperimentazione, gioco e trasformazione. Lavoro con chi desidera comunicare meglio, guidare con sicurezza, ispirare e farsi ascoltare davvero.

WHAT – Cosa faccio

Coaching e formazione sulla comunicazione efficace per imprenditori, imprenditrici, professionisti e professioniste.

-Public speaking ed espressività vocale, perché la voce non è solo suono, ma presenza e identità.
-Regia e scrittura di cortometraggi, spettacoli e contenuti narrativi che lasciano il segno.
-Percorsi di empowerment e leadership per supportare donne e uomini nel raggiungere i propri obiettivi.
– Educazione al linguaggio consapevole per le scuole, per crescere nuove generazioni più attente e inclusive.