Teatro e Cinema

Esplora i miei progetti cinematografici e teatrali

Da sempre, il teatro e il cinema sono parte di me. Ho iniziato calcando le scene come attrice, poi sono passata alla regia e all’organizzazione di eventi, scoprendo ogni giorno il potere straordinario della narrazione. Ho visto le parole prendere vita sulla pelle di chi le ascolta, le immagini scolpirsi nella memoria, le storie creare connessioni che vanno oltre il tempo e lo spazio.

Il teatro è presenza, respiro, vibrazione. È un incontro tra chi racconta e chi ascolta, tra chi agisce e chi riceve. Sul palco tutto è vivo, ogni battito e ogni pausa hanno un peso. È qui che ho compreso quanto il racconto non sia mai solo una sequenza di parole, ma un’esperienza che cambia chi la vive.

Il cinema è profondità, sguardo, dettaglio. Un’inquadratura può contenere un universo, un silenzio può urlare più di mille parole. Attraverso le immagini ho imparato che ogni storia può arrivare dritta al cuore, scuotere, ispirare, lasciare un segno.

Negli anni, ho portato in scena e sullo schermo storie di impatto, creando sinergia tra arte e realtà, tra emozione e riflessione. Ho visto platee commuoversi, pubblici interi rispecchiarsi in una frase, in un gesto, in un’immagine. Ed è in questi momenti che ho avuto la certezza di quanto il cinema e il teatro non siano solo intrattenimento, ma strumenti potenti di crescita, cambiamento e consapevolezza.

Qui troverai i miei progetti: cortometraggi, spettacoli, eventi narrativi che ho ideato, diretto e realizzato. Ogni storia che racconto è un ponte tra chi siamo e chi possiamo diventare.

Esplora, guarda, lasciati coinvolgere.

Progetto Cultural Change

Un percorso formativo promosso da Regione Emilia-Romagna per favorire il cambiamento culturale sulle tematiche di genere. Ogni mini-corto, con lo stile di una serie TV, racconta un frammento del percorso di crescita e trasformazione personale e organizzativa del protagonista

Un viaggio attraverso le resistenze e le scoperte di chi affronta il cambiamento culturale. Con Stefano Pesce.

Il punto di partenza: cosa significa davvero cambiare? Un primo sguardo al percorso del protagonista.

Il valore della solidarietà nelle dinamiche organizzative e personali. Perché il cambiamento si

Un cambio di prospettiva può stravolgere tutto: riconoscere i propri bias e imparare a superarli.

Mettere in discussione le proprie convinzioni per aprirsi a nuove possibilità. Il cambiamento passa anche da qui.

Mettere in discussione le proprie convinzioni per aprirsi a nuove possibilità. Il cambiamento passa anche da qui.

Fermarsi, guardarsi indietro e comprendere il percorso fatto. Un momento di consapevolezza prima di andare avanti

A mente Libera - Educare alle Pari Opportunità: II Benessere (anche) a Scuola

Questo corto fa parte del progetto “Educare alle Pari Opportunità: II Benessere (anche) a Scuola”, un percorso formativo promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale. Attraverso una narrazione intensa e coinvolgente, il video esplora temi legati alla parità di genere, al superamento degli stereotipi e all’importanza di costruire un ambiente scolastico inclusivo. Racconta di come l’educazione alle pari opportunità non solo aiuti a sviluppare il rispetto reciproco, ma sia anche uno strumento fondamentale nella lotta contro la violenza di genere. Il corto stimola riflessioni profonde sui valori della solidarietà, dell’inclusione e del cambiamento culturale che sono al cuore di questo percorso, trasmettendo un messaggio di empowerment per le nuove generazioni.

Cortometraggi Generazioni: Dare Potere ai Giovani attraverso la Recitazione e la Sceneggiatura

In questo progetto, ragazze e ragazzi hanno esplorato come nasce e come viene realizzato un cortometraggio, sperimentando con il processo e con esercitazioni pratiche. L’obiettivo è quello di responsabilizzare i giovani attraverso l’arte della recitazione e della sceneggiatura. Questo esercizio permette agli studenti di raccontare storie uniche, autentiche e significative per loro. Le parole scritte dagli studenti sono state interpretate dagli stessi studenti. Utilizzando le loro frasi come sceneggiatura, abbiamo creato un cortometraggio che mostra come ragazze e ragazzi interagiscono tra loro attraverso le parole, il linguaggio del corpo e la voce mentre recitano insieme. Le loro parole scritte sono diventate uno strumento fondamentale per la scrittura del monologo. Attraverso vari passaggi basati su tecniche di improvvisazione e giochi creativi, hanno imparato a capirsi meglio, sviluppando empatia e collaborazione.

Strega: Cortometraggio per l'Associazione "Non è colpa mia"

“Strega” è un cortometraggio scritto da Barbara Giorgi e riadattato e diretto da Roberta Barra per l’associazione Non è colpa mia, con la collaborazione di Corrado Ravazzini. Il film affronta i temi della violenza di genere e della discriminazione attraverso la figura simbolica della “strega”, rappresentando le ingiustizie e il pregiudizio che le donne hanno subito nel corso della storia. Con una narrazione intensa e provocatoria, “Strega” invita a riflettere su come ancora oggi le donne siano vittime di stereotipi e discriminazioni, e sulla necessità di un cambiamento culturale profondo. Il cortometraggio si propone di sensibilizzare il pubblico sulla violenza di genere, utilizzando la potenza del linguaggio e della narrazione per accendere il dibattito su questi temi urgenti e fondamentali.